
Dopo una crociera sperimentale nell’ottobre del 2023 riuscita benissimo, ho deciso di organizzarne altre anche nei prossimi anni. Se volete farvi un’idea delle avventure che potrebbero aspettarvi, potete leggere i racconti di viaggio della prima crociera:
Quando Partiamo?
Nel 2025 organizzo cinque crociere in Polinesia:
- 26 settembre – 5 ottobre: TAHITI, MOOREA, HUAHINE, RAIATEA, TAHAA, BORA BORA (al completo)
- 8 ottobre – 14 ottobre: HUAHINE, RAIATEA, TAHAA, BORA BORA (ancora due posti)
- 17 ottobre – 23 ottobre: HUAHINE, RAIATEA, TAHAA, BORA BORA (al completo)
- 26 ottobre– 1 novembre: HUAHINE, RAIATEA, TAHAA, BORA BORA (al completo)
- 4 novembre – 13 novembre: HUAHINE, RAIATEA, TAHAA, BORA BORA (al completo)

Catamarano
Navigheremo su un catamarano di 44 piedi del 2010.
Un multiscafo è senza ombra di dubbio la scelta migliore per esplorare le acque polinesiane. Avremo a disposizione: 1 wingfoil, 1 sup, 1 va’a (canoa polinesiana), 2 fucili per la pesca subacquea.
Il catamarano è un Fountaine Pajot, ha quattro cabine doppie e quattro bagni.
Area di navigazione
Le crociere si svolgono tra le isole di Sottovento delle Isole della Società. Ho scelto questa zona perché la navigazione è semplice e le distanze tra le isole ridotte, ma anche perché è una zona che offre tante opportunità di attività interessanti sia in mare che a terra. Nel programma ci sono due navigazioni in mare aperto di 4 ore ciascuna, sempre con il vento in poppa quindi non problematiche.

E dopo la crociera?
Una volta sbarcati, ognuno può organizzarsi come preferisce, poiché ognuno ha desideri diversi e anche le disponibilità di tempo variano molto. Ecco i miei consigli in base a quanto tempo avete prima del volo di ritorno:
- 1 giorno: ritorno a Tahiti e visita al mercato di Papeete per acquistare souvenir; se avete tempo, potete fare un giro dell’isola o almeno raggiungere la spiaggia di Venus Point.
- 2-4 giorni: ritorno a Tahiti e visita a Moorea (da Tahiti a Moorea si arriva con un catamarano veloce che impiega circa mezz’ora). Moorea è un’isola meravigliosa dove è possibile noleggiare biciclette elettriche e esplorare l’isola, o semplicemente rilassarsi sulla spiaggia e partecipare all’obbligatorio Happy Hour all’Hilton al tramonto. Ci sono molte opzioni per passeggiate lungo percorsi ben segnalati, e ci sono anche diverse sistemazioni a prezzi accessibili.
- se avete 5 giorni o più, consiglio vivamente di visitare un atollo, ad esempio Fakarava o Rangiroa. Se volete restare nelle Isole della Società anche Maupiti è molto bella.
Io resto comunque a disposizione per ulteriori consigli. Se desiderate visitare più isole, consiglio l’acquisto del biglietto aereo Air Tahiti Multi-island Pass, che consente più voli all’interno della Polinesia francese. Potete trovarli sul sito web di Air Tahiti. Per organizzare i giorni pre o post crociera potete chiedere aiuto all’agenzia che gestisce i pagamenti (vedi sotto).
Costo
Il costo per sette giorni di navigazione (sei notti, partenza al mattino e sbarco di pomeriggio) è di € 2.060 (2800€ per le crociere di 10gg) a persona e include il noleggio del catamarano, lo skipper, l’hostess, tutti i pasti, il carburante, l’attrezzatura sportiva, l’organizzazione e la guida (me). L’unico costo aggiuntivo sarà per le bevande alcoliche. In alcuni luoghi potreste fare qualche escursione (ad esempio, noleggiare una bicicletta o unirvi a un’escursione in fuoristrada, nuotare con le balene, ecc.). Questi costi non sono inclusi, così come eventuali bevande/cene a terra.
Volo
L’aeroporto di riferimento in Polinesia Francese è quello di Papeete a Tahiti (PPT). Per prenotare il volo potete farlo tramite l’agenzia o anche da soli. I prezzi variano tra 1500€ e 2000€ a persona, con voli che partono da Parigi via San Francisco o Los Angeles. French Bee è l’opzione più economica, mentre Air Tahiti o Air France sono leggermente più costose ma includono pasti e bagagli. Per il viaggio è necessario ottenere l’ESTA per gli Stati Uniti.
Domande Frequenti
Non è obbligatorio venire in coppia, ma poiché le cabine sono doppie, dovrete condividere la cabina con un’altra persona.
Ci sono tre cabine doppie per un totale di 6 ospiti.
Per questa crociera non è necessaria alcuna esperienza di vela. A bordo ci sarà uno skipper esperto che si occuperà di tutte le questioni tecniche e una hostess che preparerà i pasti. Vorrei però sottolineare che le mie crociere non sono “charter” dove gli ospiti sono serviti dall’equipaggio, ma siamo tutti una squadra dove ci si aiuta l’un l’altro. Questa mia scelta è frutto di anni di osservazione: dopo decine di crociere ho notato che chi a bordo era attivo alla fine aveva sempre un’esperienza più ricca e gratificante. Quello che propongo io è quindi una settimama “in famiglia” dove tutti faremo la nostra parte nel tenere la barca in ordine, lavare i piatti, aiutare lo skipper nelle manovre, preparare l’aperitivo e mantenere un’atmosfera positiva a bordo.
Innanzitutto, scrivetemi una mail per confermare se ci sono ancora posti disponibili e per trovare la crociera che meglio si addice alle vostre preferenze. Seguirà un acconto per garantire il vostro posto, dopodiché potrete acquistare il biglietto aereo per Papeete e il volo interno.
La maggior parte delle navigazioni si svolge nelle lagune che sono protette dalle onde dell’oceano. L’acqua nelle lagune è sempre calma, anche perché cerchiamo sempre ridossi protetti dal vento. Ci sono solo due brevi navigazioni in mare aperto, ma non sono problematiche perché navighiamo con il vento in poppa e quindi l’onda non ci disturba tanto. Parliamo di circa due volte 4 ore in tutta la settimana.
Il meno possibile! Quasi tutti i miei ospiti vengono in Polinesia con il solo bagaglio a mano. Vi consiglierei bagaglio in stiva solo se vi portate attrezzatura sportiva ingombrante (pinne, gav, kite ecc). Prima di partire manderò a tutti i partecipanti la lista delle cose da portare, così non vi dimenticherete niente. 🙂
Scoprire la Polinesia in barca è molto meglio che scoprirla da un resort di lusso, perché la vista cambia ogni giorno, più volte al giorno! Il catamarano tralaltro è un’imbarcazione molto comoda dove c’è tanto spazio per tutti. La cosa importante da sapere però è che su ogni barca c’è energia e acqua limitata. L’energia arriva dai pannelli solari quindi caricheremo i cellulari di giorno, non useremo phon (nei tropici non serve) e cercheremo di usare meno acqua possibile (per esempio, per lavarci ci insaponiamo e saltiamo in mare, poi usiamo acqua dolce solo per l’ultimo risciaquo).
Se avete altre domande, potete scrivermi o chiamarmi al 351-5304050.